
si spera che la chiesa sui temi sociali non voleva, tornare indietro…. e ci auguriamo non lo fara’
Il primo Papa agostiniano proviene da un settore della Chiesa spesso considerato minore e lontano dalle gerarchie, le missioni. Praticamente tutta la sua carriera ecclesiastica l’ha svolta in Perù, nella periferia di un paese periferico, proprio in quei luoghi di frontiera tanto amati e seguiti da Papa Francesco. Con il suo predecessore Leone XIV condivide l’attaccamento alla Dottrina Sociale della Chiesa, progressista nella visione della società e conservatrice nelle questioni dottrinali. Cardinale di fresca nomina, Prevost si è continuato ad occupare di America Latina e di evangelizzazione per il Vaticano. La sua idea di chiesa è molto simile a quella di Francesco, trova la sua forza nel lavoro con gli ultimi coniugando fede e diritti terreni. Ma è anche il primo Papa statunitense, un paese attraversato da divisioni tra i cattolici e dove le forme più estreme della conservazione trovano una sponda nel Vice Presidente J.D. Vance. I temi della sua agenda saranno senza dubbio quelli portanti del papato di Bergoglio: lotta alle disuguaglianze, dialogo interreligioso e pace. Per chi aveva dubbi sulla traccia che avrebbe lasciato Francesco, l’elezione di questo nuovo Papa conferma che su questi temi la Chiesa non poteva, e si spera non voleva, tornare indietro. Per Radio Popolare
Commenti recenti