
SABATO 11 GENNAIO 2023
SABATO 28 GENNAIO 2023 CAFFE’ LETTERARIO
RIPRENDONO GLI INCONTRI DEL CAFFE’ LETTERARIO
sabato 18 giugno 2022
sabato 14 maggio 2022
SABATO 5 MARZO 2022
Riprendono gli appuntamenti del Caffè Letterario!
Tra la speranza, dopo l’inferno della pandemia, di uscire a riveder le stelle e la mostruosa angoscia della guerra, la lettura che proponiamo del
Diario di Etty Hillesum
rappresenta come una pausa per un sospiro. Etty, infatti, pur dentro la tragedia dello sterminio degli ebrei durante il secondo conflitto mondiale, in una situazione di estrema sofferenza, riusciva ad esprimere in modo mirabile la sua umanità: Amo così tanto gli altri perché amo in ognuno un pezzetto di te, mio Dio. Ti cerco in tutti gli uomini e spesso trovo in loro qualcosa di te. E cerco di disseppellirti dal loro cuore, mio Dio.
SABATO 29 FEBBRAIO CAFFE’ LETTERARIO A SCAMPIA
Sabato 8 febbraio 2020, alle ore 17.30, presso il Centro Alberto Hurtado,( Viale della Resistenza n.27 – Napoli )
il CAFFE’ LETTERARIO DI SCAMPIA propone
FEMMENE
de
I FATEBENEFRATELLI
Il libro affronta il tema della violenza psicologica, verbale e fisica nei confronti delle donne. Lo fa in modo realistico, rendendone tutta la tragicità, ma, attraverso una narrazione rispettosa e delicata, segno di una sincera aspirazione ad un mondo dove i rapporti con le donne siano autenticamente liberi e liberanti.
Saranno gli stessi Autori, Edo e Gigi Imperatrice, che costituiscono il famoso duo comico cabarettistico napoletano, a presentare il libro attraverso una speciale performance in cui esprimeranno tutte le loro grandi capacità artistiche, comiche e affabulatorie.
VI ASPETTIAMO!
in allegato la locandina con tutte le info
Sabato 25 gennaio 2020, alle ore 16.45, presso il TAN-Teatro Area Nord, ( Via Nuova Dietro la Vigna n.20 – Napoli ) in vista della GIORNATA della MEMORIA del 27 gennaio – in cui si ricorda la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, ed a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati – al CAFFE’ LETTERARIO DI SCAMPIA, si leggerà
LILIANA SEGRE
IL MARE NERO DELL’INDIFFERENZA
a cura di
GIUSEPPE CIVATI
Coltivare la Memoria è ancora oggi un vaccino prezioso contro l’indifferenza e ci aiuta, in un mondo così pieno di ingiustizie e di sofferenze, a ricordare che ciascuno di noi ha una coscienza e la può usare.
Interverrà il prof. Guido D’Agostino
Storico e Presidente dell’Istituto Campano per la Storia della Resistenza.

Sabato prossimo, 11 gennaio 2020, alle ore 17.15, al Centro Alberto Hurtado, leggeremo
QUASI UN DIARIO
DAL CAFFÈ LETTERARIO DEL CENTRO HURTADO
di Franco Maiello
Un appuntamento veramente speciale!
Ripercorreremo l’esperienza del Caffè Letterario, ne risentiremo le atmosfere, le voci, le storie, le emozioni, le riflessioni che dal 2004 ci accompagnano, rendendoci un po’più vivi. Leggere, infatti, fa diventare vivi.
Franco, col suo libro, ci dà la possibilità di riflettere sull’importanza dell’esperienza del Caffè Letterario. Ci offre l’opportunità di riconoscere che, con Lui e un po’ come Lui, siamo stati audaci, coraggiosi, perseveranti, e abbiamo testimoniato, nel deserto culturale della periferia, che la lettura e la cultura rendono migliori.
Dobbiamo essere fieri e felici di quanto abbiamo fatto insieme e di quanto ancora possiamo realizzare. Sabato, per questo, sarà anche una festa!
Leggere e farlo insieme, come noi facciamo da tanti anni, è testimonianza del nostro desiderio comune di conoscere, di incontrare gli altri, di vivere emozioni, di imparare ad amare.
Non mancate! Vi aspettiamo!
In allegato la Locandina
Sabato, 30 marzo 2019, ore 17.30
al
Centro “Alberto Hurtado”,
(Viale della Resistenza, 27 – Napoli)
Riflessioni di Elena De Rosa (dirigente psicologa ASL NA1)
Accompagnamento musicale a cura del giovane violoncellista Lorenzo Francese
Un libro che risponde all‘“esigenza di un confronto forte e deciso con il razzismo e la xenofobia che ci stanno travolgendo”.
A breve seguirà locandina.
Sabato 26 gennaio 2019, alle ore 16.45
“Napoli città della conversazione”
presso il T.A.N. Teatro Area Nord
[Centro Polifunzionale di Piscinola]
Via Nuova Dietro La Vigna 20, Napoli
Presenta
il quarto incontro del XV ciclo del
“Caffè letterario di Scampia”
di Lia Levi
Il romanzo, proposto per il premio Strega di quest’anno, perlustra la relazione degli ebrei con il regime fascista. Narra la storia di una famiglia ebrea genovese a cavallo tra gli anni ‘30 e gli anni ‘40 del secolo scorso, sullo sfondo storico di un’Italia e di un’Europa sempre più razziste e nazionalpopolari. Una storia che conduce il lettore ad un inevitabile e preoccupante parallelismo con l’attuale situazione continentale, dove si avvertono forti rigurgiti razzisti e nazionalisti.
Con Alessandro, il piccolo protagonista, Lia Levi racconta al lettore le storie dei piccoli individui comuni, uomini e donne, i cui destini sono determinati dalla grande Storia che come una valanga li travolge e li sbatte da una parte all’altra. Non sono eroi, lottano per sopravvivere e salvarsi.

Programma caffè – 2018-2019 – de
locandina caffè lett. del 13 OTTOBRE 2018 – LA RAGAZZA CON LA LEICAf
Commenti recenti