SABATO 6 LUGLIO – INCONTRO DI LETTURA BIBLICA
SABATO 6 LUGLIO
INCONTRO A MIANELLA ORE 18,30
LETTURA BIBLICALETTERA DI PAOLO AI ROMANI
CAPITOLO IV
PRIME IDEE E PROPOSTE PER L’ANNO CHE VERRA’
di 9202605@aruba.it ·
di 9202605@aruba.it · Published Ottobre 7, 2018
di 9202605@aruba.it · Published Marzo 27, 2019
di 9202605@aruba.it · Published Giugno 19, 2019
Nigrizia e la Commissione giustizia e pace dei missionari comboniani sono tra i primi firmatari di una mobilitazione per dire no ai continui massacri di migranti nel Mediterraneo
Gridare tutta la nostra indignazione, metterci il nostro corpo e non solo la faccia, esigere un cambio di rotta dell’Italia e dell’Europa, complici delle stragi dei migranti, di fronte agli ennesimi crimini di omissione di soccorso! Non ci resta che questo, dopo le ultime tragedie del Mare Nostrum.
Secondo quanto ricostruito da Alarm Phone, il servizio telefonico di Watch The Med dedicato ai migranti in difficoltà, la notte tra il 14 e il 15 agosto è partito dalla Libia un gommone con a bordo 81 persone (inizialmente la notizia parlava di 65). Stando alle telefonate ricevute dai volontari, l’imbarcazione avrebbe cominciato ad avere dei problemi da subito tanto da chiamare in maniera concitata per avere soccorso.
«Eravamo alla deriva quando siamo stati raggiunti da una motovedetta libica con cinque uomini armati a bordo. I miliziani ci hanno detto che ci avrebbero salvati e riportati in Libia se gli davamo i cellulari e i soldi, ma noi non avevamo soldi. È cominciata una discussione e alla fine loro hanno sparato sul gommone, hanno colpito il motore e alcune taniche di benzina. Ci siamo gettati in acqua, ma molti di noi sono morti».
Nel naufragio, hanno dichiarato alcuni dei 36 superstiti, sono morte 45 persone tra cui cinque bambini, secondo quanto ricostruito dall’Organizzazione internazionale per le migrazione. Ai morti si aggiunge la sorte dei sopravvissuti che, recuperati da un peschereccio, una volta portati sulla terraferma, sono stati trasferiti in un centro di detenzione libico, uno di quelli gestiti dal governo di Tripoli. Si tratterebbe, secondo le prime informazioni, di cittadini provenienti da Senegal, Mali, Ciad e Ghana.
Subito dopo quella strage, in meno di una settimana, ne sono avvenute altre tre: il bilancio totale è di 100 morti e altre 160 persone sparite dopo aver preso il largo! Non posiamo restare a guardare e a contare senza muoverci!
E’ gravissimo che sia proprio l’Italia a finanziare la guardia costiera libica. Il governo italiano continua nei fatti le politiche di respingimento dei migranti violando il diritto internazionale che prevede l’obbligo di accoglienza dei profughi che scappano da guerre e da violazioni di diritti umani. Inoltre l’Italia tiene ancora bloccate nei porti ben quattro navi che potrebbero salvare altri migranti. “Le vostre mani grondano sangue” tuonava il profeta Isaia ai capi del popolo ebreo responsabili dei crimini contro i più indifesi (Is 1,15).
Noi diciamo basta! Con papa Francesco, che domenica scorsa nell’Angelus ha detto con emozione che “Dio ci chiederà conto di tutte le vittime dei viaggi della speranza”, abbiamo a cuore la vita di questi fratelli e sorelle in pericolo e sentiamo più che mai il dovere di muoverci per evitare la prossima strage! “I ritardi registrati nei mesi recenti e l’omissione di assistenza, sono inaccettabili e mettono vite umane in situazioni di rischio evitabili” hanno dichiarato giovedì scorso Unhcr (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Migranti) e l’Oim. Se continua così tra diversi allarmi inascoltati e mancati interventi delle avremo presto altri morti. Dobbiamo muoverci anche e soprattutto se è ancora per molti tempo di vacanza. Anche e soprattutto perché, mentre come ogni agosto, si riaffollano le spiagge italiane (e il Covid ne approfitta), la notizia di questa strage e di questa ennesima detenzione sta passando tranquilla senza clamori. Né da parte della politica né da parte della Conferenza Episcopale italiana. E siamo molto indignati riguardo le esternazioni del governatore Musumeci che usa i migranti per scopi elettorali.
In tempi difficili per ritrovarci fisicamente proponiamo, a tutti e tutte coloro che hanno a cuore questa causa:
Nella speranza di poter presto tornare a ritrovarci dal vivo per dire basta a questi crimini con molti altri gesti, restiamo umani, vigilanti e appassionati della giustizia e della dignità di ogni vita umana.
I primi firmatari:
Associazione Casa Amadou
Associazione Laudato si – Un alleanza per il clima, la Terra e la giustizia sociale
Centro Astalli
CIAC (Centro Immigrazione Asilo e Cooperazione)
CIMI (Conferenza degli Istituti Missionari italiani)
Comitato 3 ottobre
Commissione Giustizia e Pace dei Missionari Comboniani
Comunità comboniana di Castelvolturno (CE)
Emmaus Italia
Fondazione Casa della carità (Angelo Abriani)
GIM (Giovani Impegno Missionario)
Gruppo Abele
Libera
Nigrizia
ResQ-People Saving People
SUAM (Segretariato unitario animazione missionaria degli Istituti missionari)
Per adesioni (personali e di gruppi, associazioni, etc.) scrivere a: redazione@nigrizia.it
Lei che legge ha seguito?
“Non voglio apparire come una persona che ha la presunzione di seguire una legge propria, ma se si ripercorrono i decreti Salvini, essi considerano reato aiutare essere umani, e se guardi con i tuoi occhi una persona che sta per naufragare, tu commetti reato se gli tendi una mano e gli salvi la vita? Inaudito. Parliamo del reato di immigrazione clandestina, che ha dato luogo ai respingimenti, ebbene cosa c’è più vile di rifiutare persone mentre si aggrappano alla vita? Dunque, mi chiede che legge ho seguito. L’impulso all’umanità è così irrefrenabile che uno non sta a guardare il codice, la norma. Mi assumo la responsabilità, se ho sbagliato devo pagare, non è un problema, ci sono cose più importanti nella vita, c’è la vita stessa. Non andrò mai a cercare favori, scorciatoie, aiuti o altro: è così veloce la vita che solo i valori possiamo lasciare in eredità”.
“Il Signore promette ristoro e liberazione a tutti gli oppressi del mondo, ma ha bisogno di noi per rendere efficace la sua promessa. Ha bisogno dei nostri occhi per vedere le necessità dei fratelli e delle sorelle – Ha bisogno delle nostre mani per soccorrere. Ha bisogno della nostra voce per denunciare le ingiustizie commesse nel silenzio, talvolta complice, di molti“.Andate a imparare che cosa vuol dire: ‘Misericordia io voglio e non sacrifici’ (9,13). È un’accusa diretta verso l’ipocrisia sterile di chi non vuole “sporcarsi le mani”, come il sacerdote e il levita della parabola del Buon Samaritano. Si tratta di una tentazione ben presente anche ai nostri giorni, che si traduce in una chiusura nei confronti di quanti hanno diritto, come noi, alla sicurezza e a una condizione di vita dignitosa, e che costruisce muri, reali o immaginari, invece di ponti”.
Altro
7. La bussola per una rotta comune
In un tempo dominato dalla cultura dello scarto, di fronte all’acuirsi delle disuguaglianze all’interno delle Nazioni e fra di esse,[17] vorrei dunque invitare i responsabili delle Organizzazioni internazionali e dei Governi, del mondo economico e di quello scientifico, della comunicazione sociale e delle istituzioni educative a prendere in mano questa “bussola” dei principi sopra ricordati, per imprimere una rotta comune al processo di globalizzazione, «una rotta veramente umana».[18] Questa, infatti, consentirebbe di apprezzare il valore e la dignità di ogni persona, di agire insieme e in solidarietà per il bene comune, sollevando quanti soffrono dalla povertà, dalla malattia, dalla schiavitù, dalla discriminazione e dai conflitti. Mediante questa bussola, incoraggio tutti a diventare profeti e testimoni della cultura della cura, per colmare tante disuguaglianze sociali. E ciò sarà possibile soltanto con un forte e diffuso protagonismo delle donne, nella famiglia e in ogni ambito sociale, politico e istituzionale.
La bussola dei principi sociali, necessaria a promuovere la cultura della cura, è indicativa anche per le relazioni tra le Nazioni, che dovrebbero essere ispirate alla fratellanza, al rispetto reciproco, alla solidarietà e all’osservanza del diritto internazionale. A tale proposito, vanno ribadite la tutela e la promozione dei diritti umani fondamentali, che sono inalienabili, universali e indivisibili.[19]
Va richiamato anche il rispetto del diritto umanitario, soprattutto in questa fase in cui conflitti e guerre si susseguono senza interruzione. Purtroppo molte regioni e comunità hanno smesso di ricordare un tempo in cui vivevano in pace e sicurezza. Numerose città sono diventate come epicentri dell’insicurezza: i loro abitanti lottano per mantenere i loro ritmi normali, perché vengono attaccati e bombardati indiscriminatamente da esplosivi, artiglieria e armi leggere. I bambini non possono studiare. Uomini e donne non possono lavorare per mantenere le famiglie. La carestia attecchisce dove un tempo era sconosciuta. Le persone sono costrette a fuggire, lasciando dietro di sé non solo le proprie case, ma anche la storia familiare e le radici culturali.
Le cause di conflitto sono tante, ma il risultato è sempre lo stesso: distruzione e crisi umanitaria. Dobbiamo fermarci e chiederci: cosa ha portato alla normalizzazione del conflitto nel mondo? E, soprattutto, come convertire il nostro cuore e cambiare la nostra mentalità per cercare veramente la pace nella solidarietà e nella fraternità?
Quanta dispersione di risorse vi è per le armi, in particolare per quelle nucleari,[20] risorse che potrebbero essere utilizzate per priorità più significative per garantire la sicurezza delle persone, quali la promozione della pace e dello sviluppo umano integrale, la lotta alla povertà, la garanzia dei bisogni sanitari. Anche questo, d’altronde, è messo in luce da problemi globali come l’attuale pandemia da Covid-19 e dai cambiamenti climatici. Che decisione coraggiosa sarebbe quella di «costituire con i soldi che s’impiegano nelle armi e in altre spese militari un “Fondo mondiale” per poter eliminare definitivamente la fame e contribuire allo sviluppo dei Paesi più poveri»![21]
“…E qui rinnovo il mio appello affinché «in considerazione delle circostanze […] si mettano in condizione tutti gli Stati, di fare fronte alle maggiori necessità del momento, riducendo, se non addirittura condonando, il debito che grava sui bilanci di quelli più poveri»[6]”.“…«Una nuova etica presuppone l’essere consapevoli della necessità che tutti s’impegnino a lavorare insieme per chiudere i rifugi fiscali, evitare le evasioni e il riciclaggio di denaro che derubano la società, come anche per dire alle nazioni l’importanza di difendere la giustizia e il bene comune al di sopra degli interessi delle imprese e delle multinazionali più potenti»[9]. Questo è il tempo propizio per rinnovare l’architettura finanziaria internazionale[10].”
«Si dice che, dopo il Covid-19, dobbiamo ripartire. Ma davvero siamo convinti che sia utile ripartire facendo esattamente quello che facevamo prima? Nel gruppo di lavoro di cui faccio parte, preferiamo usare il verbo “rigenerare”, andare verso una trasformazione dell’economia, del mondo del lavoro e della società imparando da ciò che abbiamo vissuto. Crediamo sia questa la vera sfida, dopo il trauma della pandemia che ha investito tutto il pianeta».
«Quello che stiamo vivendo è un periodo delicato e decisivo»,«che può essere l’occasione per una transizione positiva, ma che richiede grandi cambiamenti: nel mondo del lavoro, nell’economia, nella nostra stessa organizzazione sociale, nel nostro equilibrio con la natura. Il Papa ha chiesto a noi economisti delle proposte concrete per affrontare queste sfide, che abbiano basi solide ma anche la creatività del Vangelo». La direzione verso cui la commissione post Covid-19 del Vaticano sta lavorando è quella di un modello economico più sostenibile e dell’ecologia integrale, per questo suor Alessandra è coinvolta anche nell’anno di celebrazioni della Laudato si’, l’enciclica sulla custodia del creato di papa Francesco, a cinque anni dalla pubblicazione il 24 maggio 2015. «Questi cinque anni sono stati il periodo della ruminatio», afferma suor Smerilli. «La Laudato si’ è stata accolta subito con entusiasmo, anche in ambienti non cattolici. Sono partite iniziative in tutto il mondo: penso alle famiglie che si sono unite per ridurre i consumi, alle nuove “comunità Laudato si’”, alle università e alle parrocchie che stanno attuando la conversione ecologica e danno spazio a una spiritualità del creato, all’interessante fenomeno dei monasteri a impatto zero, a tante persone non credenti che si sono mosse ispirate dall’enciclica. All’inizio si è trattato di iniziative sporadiche, che poi però sono state messe a sistema da chi, profondamente convinto, si è fatto promotore del cambiamento. L’anno di celebrazione sarà un altro inizio, cui seguiranno sette anni – un numero biblico, non a caso, per far crescere queste pratiche di transizione ecologica e replicarle, fare massa critica e aumentare l’impatto sulla politica e su chi deve prendere decisioni».
“Oggi, nonostante tutto quello che è successo in questi ultimi mesi, vogliamo ricostruire quel progetto di comunità, di accoglienza e di integrazione. Spero, comunque, di poter un giorno ritornare a Riace”.
Mimmo Lucano, sindaco sospeso di Riace prende la parola in occasione della presentazione, a Caulonia, cittadina dove attualmente risiede, dell’iniziativa “E’ stato il vento” finalizzata ad una ripresa dei progetti di accoglienza e di integrazione dei migranti, da alcuni mesi sospesi, nella cittadina in provincia di Reggio Calabria.”E’ importante – ha continuato Lucano – non far morire l’idea: Riace infatti è la metafora della resistenza di chi non si riconosce in questa deriva di disumanità, podio e fascismo che si vive in Calabria. Al momento, a Riace, non ci sono più progetti, sono rimaste solo alcune persone il cui sostegno è garantito dalla rete di solidarietà che si è creata in questi ultimi mesi. Per il futuro – ha proseguito il sindaco riacese – con la costituzione di questa fondazione vogliamo rilanciare la comunità sopperendo ai vuoti attuali e alla mancanza di contributi pubblici, anche se comunque ero orientato a non volere più questi finanziamenti puntando sull’autosufficienza”.
All-focus
25 gennaio 2019 “Evitare ogni regressione in materia di diritti umani è un compito che si è dato la comunità internazionale”. Lo ha sottolineato il Primo presidente della Cassazione, Giovanni Mammone, nel suo intervento all’apertura dell’anno giudiziario alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e delle più alte cariche dello Stato. “E’ compito degli Stati moderni apprestare strumenti idonei per dare risposta alla richiesta di tutela che gli individui, cittadini e non, richiedono per i loro diritti”. – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/Presidente-Cassazione-evitare-regressioni-sui-diritti-umani-d3a9bf44-44c4-4c9d-8f3c-63eefcaece62.html
DEFORESTAZIONE URBANA
Alcuni mesi fa, triste e preoccupato alla vista di tanti alberi in Italia e a Napoli falcidiati dalle raffiche di vento frutto essenzialmente della crisi climatica, così poco considerata nell’agenda politica dei partiti, se non addirittura negata, eancor più coinvolto emotivamente dal successivo abbattimento di un’altra quota considerevole di alberi indicati come instabili e pericolosi, ho scritto un articolo intitolandolo “Rigenerazione urbana”, diffuso in diverse direzioni.. La speranza è dura a morire! Ho accolto con gioia il Convegno indetto dalla Città metropolitana il 3 dicembre 2020 “Ossigeno Bene Comune”, la strategia degli alberi, forestazione urbana e cinture verdi” ( assieme a Ciro Calabrese del Circolo “la Gru” abbiamo voluto partecipare). Durante l’incontro il Sindaco Luigi De Magistris annunciava con sua (e nostra!) grande soddisfazione che aveva recuperato 5 milioni di euro per un piano di “rinnovamento del verde” che interessasse l’intera città. Ed aveva anche indicata una ripartizione dei fondi secondo criteri abbastanza condivisibili. Al Convegno erano presenti esperti delle Università Campane e di altre Regioni, ma anche Enti prestigiosi, come l’ENEA, l’ANEA, la Stazione zoologica Anton Dohrn e il Real Orto Botanico di Napoli. Una scelta felice perché la narrazione di esperienze interessanti e tanti studi avviati avrebbero sicuramente fornito indicazioni importanti per “una strategia del verde” non approssimativa, ma rigorosa e scientificamente orientata. Il punto dolente fu l’intervento del Prof. Paolo Caputo dell’Orto Botanico che mise il dito sulla piaga, introducendo quella parola magica , fondamentale per un successo -nel tempo -di un “piano del verde urbano” :la MANUTENZIONE!! Decisiva anche per la salvaguardia dell’ambiente in generale e delle strutture civili e culturali (scuole, strade, ponti, abitazioni, musei…). Quanto lavoro utile emergerebbe! La risposta mi (ci ) lasciò perplessi: i fondi erano previsti solo per la piantumazione e non per la manutenzione. Avvertii la necessità di chiedere ulteriori chiarimenti inviando una lettera al Prof.Salvatore Pace, responsabile del progetto OBC (senza avere risposta).
Leggo, poi, su la Repubblica del 14 febbraio , la risposta dell’Assessore al Verde del Comune di Napoli, Luigi Felaco, al comitato di cittadini di Posillipo, nato per protestare per gli alberi abbattuti e per la situazione del Parco Virgiliano: “…chi ha attraversato la collina di Posillipo almeno una volta nella vita, non può dimenticare i colori del panorama farsi spazio tra i pini e le sue chiome . Anno dopo anno, questo scenario è stato stravolto dagli abbattimenti naturali e dalla messa in sicurezza delle alberature.
Alberi caduti senza aver dato alcun segni di squilibrio statico, altri completamente secchi, attaccati dalla Toumeyella parvicornis, altri ancora privi di spazio vitale, costretti a far crescere le radici sulla pavimentazione stradale e infine irrimediabilmente scossi da forti raffiche di vento….”. Praticamente l’assessore denuncia che, a suo tempo, le modalità di piantumazione non sono state corrette, che la scelta delle piante fu errata e , poi, fa intravedere la scarsa manutenzione sopraggiunta. Errori da non ripetere.
Capisco bene che piante che danno segni di sofferenza, malate e instabili, anche se con rammarico, vadano eliminate….non capisco sulla base di quali criteri, nell’incertezza, …e pensando ad un possibile pericolo (!) futuro si decida di radere al suolo un intero parco vegetale dei territori, creando una sorta di “deforestazione urbana” e generando un paesaggio triste e tanti danni alla salute (!!) dei cittadini, anche se, questi, non ne hanno la consapevolezza. Che ne facciamo di tutti quegli studi sulla “fame degli alberi nelle città”, di tutti i vantaggi che determinano all’ambiente in genere e alle popolazioni, e che “il riscaldamento globale “( il vero pericolo per le future generazioni!) si combatte soprattutto piantando milioni di alberi?
Vorrei che mi si spiegasse se la Toumeyella parvicornis (la cocciniglia) che attacca il Pino domestico (Pinus Pinea), è dannosa per tutte le specie di pini e ancora se è un pericolo per tutte le conifere. Oltre ai pini si stanno tagliando i cedri, alcuni pioppi bianchi e altre piante ancora. Per queste affermazioni faccio riferimento a Scampia, dove vivo, e che in questi giorni è teatro di un forsennato taglio di alberi, a mio giudizio non sempre giustificato. Mentre
si lasciano in piedi i tronchi di qualche quercia , di ligustri, prunus nigra ecc. insecchiti in seguito alle capitozzature selvagge , una pratica dura a morire. E’ mia intenzione se trovo collaborazioni a fare un censimento delle piante eliminate in questi anni sul nostro territorio. La sicurezza è certamente importante e bisogna mettere in atto le strategie necessarie per determinarla, ma l’ossessione securitaria, trasferita in certi ambiti, sta creando un immobilismo , una chiusura, che non fa bene alla vita dei cittadini (pensiamo per es.alla didattica!). Un albero che cade provocando la morte di un cittadino, è certamente un fatto triste, increscioso, da evitare con tutti i mezzi possibili. Ma che significato ha la spinta furiosa a distruggere tutte le alberature cittadine? Mi sembra una risposta semplicistica, frutto più della paura che della responsabilità. Mi domando perché la caduta di un “palo della luce” che provoca un morto non generi la decisione di abbattere tutti i pali della luce. E che ne facciamo delle automobili che hanno determinato un numero di morti paragonabile a quelli di una guerra. Principali rsponsabili del traffico intenso che, attraverso, l’inquinamento atmosferico provoca tante morte indirette. E allora? E potrei continuare con gli esempi.
A qualcuno che chiedeva conto del taglio di così tanti alberi, è stato risposto. ”A voi interessano più gli alberi che la vita delle persone !”. Ecco la semplificazione strumentale che impedisce dibattiti seri e costruttivi che tengano conto della complessità in cui ci troviamo a vivere.
Tornando a Scampia leggo nella ripartizione dei fondi, previsti per la città metropolitana, al Parco di Scampia è destinata una bella somma (un milione di euri). Il ptoblema è che gli alberi abbattuti sono situati, soprattutto, altrove e diffusi sul tutto il territorio. Se non si sostituiscono avremo tante aiuole disseminate di tristi e pericolose ceppaie, una sorta di “cimiteri” di alberi”, dando un colpo mortale a quella che è indicata la maggiore risorsa del quartiere : “il verde”. E le nostre narrazioni saranno prive di uno degli elementi fondamentali che offriamo alle migliaia di visitatori che, in questi anni, hanno attraversato con interesse il nostro territorio.
E poi i tempi! Per ogni lavoro che cala su Scampia occorrono tempi biblici per poterli portare a termine (ricordiamo l’abbattimento delle vele, l’università, la stazione….). Perciò ammesso anche un eventuale piano di rinnovamento vegetale generalizzato, temiamo i tempi lunghi. Scampia è il luogo dove tante associazioni e tanti gruppi di cittadini si sono attivati per la bonifica e la cura delle aiuole partendo dal basso, con grande passione e un impegno quotidiano gratuito. Il 23 scorso, con grande celerità, facendo una colletta, dopo una settimana dalla verifica di un atto vandalico che aveva distrutto alcuni arbusti di un’aiuola curata dai cittadini, siamo intervenuti ripristinando la situazione iniziale con l’imperativo riportato su uno striscione “…E NOI LI RIPIANTEREMO”. Ci piacerebbe che questo diventasse lo slogan anche delle nostre Amministrazioni con la promessa di avviare e concludere le operazioni in tempi ragionevoli!!
Aldo Bifulco (Circolo la Gru)
Commenti recenti